Struttura del sito per una facile individuazione delle informazioni che possono essere utili.
NOTA: Se hai suggerimenti, ti preghiamo di contattarci a info@giftedness.life
Il desiderio di aiutare le persone coinvolte nella Plusdotazione rappresenta la fondamenta di questa piattaforma online destinata a supportarle nelle loro esplorazioni e sperimentazioni nel mondo dell’intelligenza superiore o Gifted”. Questa iniziativa è motivata da varie ragioni: lavoro, familiari relazioni, identità personale.
Perché qualcuno dovrebbe interessarsi a tale argomento? In primo luogo, la Plusdotazione può offrire opportunità e sfide uniche per le persone che ne sono caricate. Oltre al potenziale lavorativo offerto da questa capacità innata, esistono anche aspetti culturali ed estetici legati alla personalità dei “gifted”.
Prendiamo parte a questo progetto con la speranza di raccogliere una varietà di risposte che possano arricchire le nostre conoscenze su questo tema. Tale obiettivo è raggiunto attraverso un processo di raccolta di riflessioni, informazioni e storie personali dei “gifted”.
La ricerca iniziale non garantisce la scoperta di risposte complete o definitive; piuttosto vanno considerate come punto di partenza per ulteriori domande. La collaborazione è un processo continuo e evolutivo, che arricchisce il dialogo e l’approfondimento del tema in discussione.
La comunità presente su questo portale virtuale rappresenta una varietà di soggetti interessati al mondo della Plusdotazione: genitori dei “gifted”, insegnanti di questi studenti, individui che si stanno appena abituando alle loro capacità intellettive superlative. Ciascuno contribuisce al crescere e all’evoluzione di questo luogo virtuale chiamato Gifted.
In conclusione, questa piattaforma offre un ambiente dove le persone interessate possono condividere le loro esperienze, domande e sfide, arricchendo così il discorso generale sul mondo della Plusdotazione. Ciò garantisce che ogni contributo sia valutato per quanto è possibile, indipendentemente dalla durata di appartenenza alla comunità.
Questo approccio inclusivo e collaborativo si adatta all’evoluzione continua del concetto di “gifted”, in un mondo dove tale tema viene sempre più spesso discusso e analizzato. La presenza di ogni partecipante, indipendentemente dal loro livello o grado di familiarità con la Plusdotazione, rappresenta una componente essenziale per l’intera comunità virtuale Gifted.