Di Dottor Diego Fortunati, psicologo esperto in plusdotazione.
Volontario nel Psychosometrics Commitee della Triple Nine Society (www.triplenine.org)
Il termine giftedness si riferisce alla presenza di talenti o abilità straordinarie in uno o più ambiti specifici, come l’intelligenza, la creatività o la capacità di risolvere problemi complessi.
Questi ragazzi, definiti come “gifted” (dotati), mostrano una rapidità nell’apprendimento e un livello di comprensione che va oltre quello dei loro coetanei. Tuttavia, uno degli aspetti più affascinanti e talvolta problematici di questi ragazzi è l’insight della conoscenza, un fenomeno che li spinge a sviluppare una comprensione profonda e anticipatoria di concetti anche complessi. Esplorare l’insight dei ragazzi giftedness e le sue implicazioni nel contesto scolastico è fondamentale per ottimizzare il loro percorso educativo e favorire il loro benessere.
Cos’è l’Insight nei ragazzi giftedness?
L’insight si riferisce alla capacità di acquisire una comprensione improvvisa e profonda di un problema o di una situazione. Nei ragazzi giftedness, l’insight non si manifesta solo come una mera comprensione intellettuale, ma come un’intuizione che permette loro di cogliere connessioni tra idee e concetti che spesso sfuggono ai loro pari. Questi ragazzi sono in grado di vedere soluzioni innovative a problemi complessi senza passare necessariamente per il processo tradizionale di analisi passo-passo. La loro mente sembra operare in modo non lineare, captando rapidamente schemi e relazioni che normalmente richiederebbero tempo e riflessione.
Un esempio comune di insight tra i ragazzi giftedness è quello di risolvere problemi matematici complessi o scientifici in modo istintivo, o di sviluppare teorie originali su argomenti che non sono ancora stati esplorati a fondo. Questa capacità di “vedere oltre” è una delle caratteristiche che li distingue da altri studenti.
Le implicazioni a scuola
La presenza di un insight accelerato e di una comprensione profonda può avere effetti sia positivi sia negativi sull’esperienza scolastica dei ragazzi giftedness. Sebbene questi ragazzi possiedano una grande potenzialità, l’ambiente scolastico tradizionale non è sempre in grado di supportare adeguatamente le loro esigenze educative. Le implicazioni più rilevanti riguardano vari aspetti del loro sviluppo scolastico.
- Frustrazione e sottoutilizzo del potenziale: I ragazzi giftedness possono sentirsi frustrati dalla lentezza con cui vengono trattati i concetti in classe. Quando il materiale didattico è troppo semplice o ripetitivo per loro, la mancanza di sfide adeguate può portare a una sensazione di noia e disinteresse. La loro rapida comprensione e il desiderio di approfondire concetti più avanzati non sono sempre soddisfatti dal curriculum standard.
- Bisogno di approfondimento e differenziazione: per evitare la frustrazione, è fondamentale che le scuole offrano programmi differenziati che rispondano alle necessità intellettuali e creative di questi ragazzi. L’adozione di un approccio personalizzato, che permetta loro di esplorare tematiche avanzate o di impegnarsi in progetti autonomi, può stimolare l’interesse e la motivazione. L’insegnamento di strategie metacognitive, che li aiuti a riflettere sulla propria comprensione, può anche favorire il loro sviluppo intellettuale.
- Sviluppo socio-emotivo: i ragazzi giftedness, purtroppo, possono anche trovarsi a dover affrontare difficoltà sociali. La loro capacità cognitiva superiore rispetto ai coetanei potrebbe renderli più introversi o difficili da relazionarsi, il che potrebbe portare a una sensazione di isolamento. La scuola deve quindi impegnarsi non solo a supportare lo sviluppo intellettuale, ma anche quello socio-emotivo, favorendo occasioni di socializzazione e di collaborazione con altri studenti con caratteristiche simili.
- Sostenere l’autonomia intellettuale: i ragazzi giftedness, grazie alla loro comprensione profonda e intuitiva, tendono a sviluppare una forte autonomia di pensiero. L’insegnante deve essere in grado di stimolare e accompagnare questa autonomia, consentendo loro di esplorare soluzioni originali, piuttosto che imporre un unico approccio rigido. Ciò non significa sottrarre loro il supporto educativo, ma piuttosto incoraggiare il pensiero critico e l’indipendenza intellettuale.
In sintesi, l’insight dei ragazzi giftedness è una qualità straordinaria che, se adeguatamente supportata, può portare a risultati educativi eccezionali. Tuttavia, affinché questi ragazzi possano realizzare appieno il loro potenziale, è cruciale che le scuole riconoscano e rispondano alle loro esigenze specifiche, offrendo un ambiente che stimoli il loro pensiero creativo e li aiuti a sviluppare anche le competenze socio-emotive. Solo in questo modo si potrà garantire che la loro brillantezza non diventi una fonte di frustrazione, ma una risorsa per il loro futuro e per la comunità scolastica nel suo complesso.
Dottor Diego Fortunati
diego.fortunati’at’ordinepsicologiveneto.it