La percezione delle emozioni nei ragazzi ad alto potenziale cognitivo

Di Dottor Diego Fortunati, psicologo esperto in plusdotazione.

Volontario nel Psychosometrics Commitee della Triple Nine Society (www.triplenine.org)

I ragazzi ad alto potenziale cognitivo, o giftedness, sono caratterizzati da abilità intellettuali straordinarie che li rendono capaci di apprendere rapidamente e di pensare in modo profondo e originale. Tuttavia, oltre alla loro eccellenza intellettuale, questi ragazzi spesso mostrano anche modalità particolari di percepire e vivere le emozioni. La loro sensibilità emotiva è un aspetto cruciale del loro sviluppo, che può influenzare il loro benessere psicologico e il loro adattamento sociale. Comprendere come i ragazzi giftedness percepiscono le emozioni è fondamentale per supportarli in modo adeguato sia a scuola che nella vita quotidiana.

Sensibilità emotiva elevata

Uno degli aspetti più distintivi dei ragazzi ad alto potenziale cognitivo è la loro intensa sensibilità emotiva. Questi ragazzi tendono a essere più consapevoli delle proprie emozioni e di quelle degli altri, e spesso vivono esperienze emotive con maggiore intensità rispetto ai loro coetanei. La loro capacità di elaborare concetti complessi e di riflettere in profondità si estende anche al loro mondo interiore, portandoli a riflettere su questioni esistenziali e a percepire le emozioni in modo più marcato.

Questa sensibilità può portare a una percezione più acuta di situazioni sociali e interpersonali.
Per esempio, un ragazzo gifted può notare sfumature nelle emozioni di un compagno che sfuggono ad altri, ma questa capacità può anche diventare un peso. L’intensità con cui vivono le emozioni può generare stress, ansia o frustrazione, soprattutto se non riescono a trovare modalità efficaci per gestire questi sentimenti.

Difficoltà nella regolazione emotiva

La capacità di regolare le emozioni, ovvero di gestire e modulare le reazioni emotive in base alla situazione, è un’altra area che può essere particolarmente sfidante per i ragazzi ad alto potenziale cognitivo. La loro consapevolezza emotiva può tradursi in una difficoltà a distaccarsi da emozioni intense, come la rabbia, la tristezza o l’ansia, che possono sembrare eccessive rispetto alla situazione. A causa della loro tendenza a riflettere profondamente su eventi, possono ruminare su emozioni negative, amplificandole e rendendo più difficile il loro superamento.

Questa difficoltà nella regolazione emotiva può influire sul loro comportamento a scuola. Ad esempio, un ragazzo gifted che sperimenta un conflitto con un compagno o una valutazione insoddisfacente potrebbe reagire con una frustrazione sproporzionata o con un atteggiamento di rifiuto verso l’autorità. In alcuni casi, questa intensità emotiva può portare a difficoltà di adattamento nelle interazioni sociali, contribuendo a un senso di isolamento o incomprensione.

Dottor Diego Fortunati
diego.fortunati’at’ordinepsicologiveneto.it

Quanto è stato utile questo post?

Lascia la tua valutazione!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *