Di Dottor Diego Fortunati, psicologo esperto in plusdotazione.
Volontario nel Psychosometrics Commitee della Triple Nine Society (www.triplenine.org)
Il concetto di giftedness si riferisce a talenti eccezionali e abilità straordinarie che alcuni ragazzi mostrano in vari ambiti cognitivi e creativi. Tuttavia, nonostante l’intelligenza superiore, molti ragazzi giftedness possono affrontare difficoltà in ambito scolastico, una delle quali riguarda il deficit da inibizione latente. Questo fenomeno si riferisce alla difficoltà di focalizzarsi su compiti o di inibire stimoli esterni o impulsi che distraggono. Sebbene questi ragazzi possiedano una capacità cognitiva avanzata, il loro deficit da inibizione latente può influire negativamente sulla loro esperienza scolastica.
Cos’è il deficit da Inibizione latente?
L’inibizione latente è il processo psicologico che consente di resistere a distrazioni e di concentrarsi su un’attività. Nei ragazzi giftedness, il deficit da inibizione latente può manifestarsi come una difficoltà a mantenere la concentrazione su compiti che non stimolano il loro interesse o che risultano troppo semplici. La loro mente, infatti, è spesso in grado di vagare su concetti complessi o su idee innovative che li appassionano, rendendo difficile concentrarsi su attività scolastiche più convenzionali.
Le Implicazioni a scuola
- Difficoltà di concentrazione: i ragazzi giftedness con deficit da inibizione latente possono sembrare disinteressati o distratti, anche se in realtà la loro mente è impegnata a elaborare idee complesse. Questo può portare a una performance scolastica inferiore alle aspettative.
- Frustrazione e noia: la mancanza di stimoli adeguati può intensificare la difficoltà nel mantenere l’attenzione. La noia diventa quindi una delle principali fonti di distrazione.
- Necessità di un approccio personalizzato: è fondamentale che gli insegnanti adattino il curriculum per stimolare e mantenere l’interesse dei ragazzi giftedness, proponendo compiti che siano in grado di sfidarli intellettualmente, ma che non sovraccarichino la loro attenzione.
Affrontare il deficit da inibizione latente nei ragazzi giftedness richiede una comprensione più profonda delle loro caratteristiche cognitive. Un ambiente scolastico stimolante e personalizzato può aiutarli a gestire meglio la loro attenzione e a sfruttare al massimo il loro potenziale intellettivo.
Dottor Diego Fortunati
diego.fortunati’at’ordinepsicologiveneto.it