Gli interessi di nicchia dei bambini plusdotati

Di Diego Dr Fortunati, psicologo esperto in plusdotazione.

Volontario nel Psychosometrics Commitee della Triple Nine Society (www.triplenine.org)

Gli interessi di nicchia nei bambini plusdotati si riferiscono a passioni o curiosità per argomenti che sono più rari, specifici e poco comuni. Questi interessi sono spesso estremamente focalizzati su temi particolari che risultano insoliti o per niente conosciuti agli adulti o ai coetanei. Tuttavia questi interessi di nicchia possono rappresentare una fonte profonda di coinvolgimento, apprendimento e soddisfazione per i bambini gifted.

Quali sono le caratteristiche degli interessi di nicchia?
1. Specializzazione: il bambino ha un interesse profondo e dettagliato per un argomento poco comune. Per esempio la storia medievale, la zoologia di animali esotici, lo studio di lingue morte, l’astronomia teorica.
2. Ricerca di contenuti specifici: i bambini plusdotati tendono a cercare le risorse, i materiali, i libri o i video che trattano l’argomento scelto in modo molto approfondito.
3. Conoscenza avanzata: in virtù della loro curiosità e della capacità di apprendimento veloce, i bambini plusdotati possono diventare esperti in quel campo, acquisendo conoscenze che superano di gran lunga quelle dei loro coetanei o anche degli adulti.
4. Autodidattismo e creatività: poiché gli interessi di nicchia non sono sempre facilmente soddisfatti dai percorsi scolastici, i bambini gifted si dedicano in modo autonomo al loro apprendimento, utilizzando risorse online, librerie specializzate, o addirittura partecipando a forum di discussione o gruppi di appassionati.


Alcuni esempi di interessi di nicchia:
Paleontologia dei dinosauri (oltre la conoscenza generale, approfondendo specifici periodi geologici o specie rare)
Studio di lingue antiche come il latino, il sanscrito o altre lingue classiche meno praticate
Filosofia della matematica (ad esempio, esplorare la relazione tra numeri e concetti filosofici)
Tecnologie obsolete (come la programmazione di vecchi sistemi informatici o l’elettronica retro)
Teorie non convenzionali in fisica (come la teoria delle stringhe, l’universo parallelo o concetti avanzati di cosmologia)
Letteratura specifica di un periodo storico (come la letteratura russa del XIX secolo, o la poesia barocca)
Micologia (studio dei funghi, anche in un contesto più scientifico o gastronomico)

Gli interessi di nicchia apportano certamente vantaggi allo sviluppo profondo delle competenze, dell’autonomia, della motivazione e creatività e del pensiero divergente.

Possono, però, essere anche fonte di sfida che vanno colte:
1. Isolamento sociale: poiché questi interessi sono poco comuni, un bambino con un interesse di nicchia potrebbe trovarsi a non avere molti coetanei con cui condividere la stessa passione, portando a un senso di isolamento. Questo può anche influire sulle interazioni sociali.
2. Frustrazione: se un bambino non trova adulti o risorse in grado di supportare adeguatamente il suo interesse, potrebbe sentirsi frustrato o sottovalutato. I genitori potrebbero non comprendere appieno l’intensità e il valore del suo interesse.
3. Bassa visibilità: gli interessi di nicchia potrebbero non essere riconosciuti o valorizzati nelle scuole o nella società in generale, portando il bambino a non essere compreso o a non ricevere il supporto adeguato.

Come supportare un bambino plusdotato con interessi di nicchia?
1. Fornendogli risorse adeguate: aiutare il bambino a trovare libri, video, corsi, esperti o altre risorse che possano approfondire il suo interesse.
2. Incoraggiandolo alla partecipazione a comunità di appassionati: se esistono gruppi, forum o eventi legati all’interesse di nicchia, incoraggiare il bambino a parteciparvi, per socializzare con persone che condividono la stessa passione.
3. Stimolando la connessione interdisciplinare: aiutare il bambino a connettere il suo interesse di nicchia con altre aree di conoscenza. Per esempio, se è interessato all’astronomia, potrebbe esplorare anche la storia delle scoperte scientifiche, la matematica avanzata o la filosofia della scienza.
4. Supportando l’equilibrio: È importante che il bambino continui a sviluppare anche altre competenze e interessi, per evitare che si isoli troppo su un solo fronte e per incoraggiare una crescita equilibrata.

In sintesi, gli interessi di nicchia nei bambini gifted sono uno degli aspetti che contribuiscono alla loro unicità. Questi interessi, pur essendo rari e talvolta difficili da comprendere per chi sta loro intorno, possono offrire opportunità straordinarie per il loro sviluppo intellettuale e creativo, e vanno coltivati e supportati nel modo giusto.


Per informazioni, lascio di seguito i miei contatti.

Dottor Diego Fortunati
diego.fortunati’at’ordinepsicologiveneto.it

Quanto è stato utile questo post?

Lascia la tua valutazione!

Average rating 4.3 / 5. Vote count: 4

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *