Della Dr.ssa Chiara Rossi Urtoler, Psicologa psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ad orientamento ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e CFT (Compassion Focused Therapy), formatrice e insegnante di mindfulness.
Gli adulti gifted, plusdotati o APC spesso si trovano ad affrontare un bisogno intenso di trovare un significato profondo nella loro vita. Questo desiderio di avere e perseguire uno scopo può essere sia un potente motore di crescita personale sia una fonte di difficoltà e sfide uniche.
Per molti individui gifted, il senso di significato va oltre la semplice ricerca di successo o riconoscimento: è una necessità intrinseca che guida ogni aspetto della loro esistenza. La loro mente, costantemente in attività, si interroga incessantemente su questioni esistenziali, morali e/o filosofiche, cercando risposte che possano dare un senso coerente alla complessità della loro esperienza umana. E questo può accadere già da quando sono bambini piccoli (con domande precoci sui perché della vita e della morte) e da adolescenti (ricordo che il tema che avevo scelto per la tesina di maturità al liceo era proprio sulla ricerca di significato e scopo nella storia, filosofia e letteratura in varie lingue e e culture).
Immaginate la ricerca di significato come una fiamma che arde incessantemente all’interno di un gifted. Questa fiamma non solo illumina il cammino, rendendo visibili le possibilità di crescita e realizzazione, ma può anche bruciare intensamente, creando una pressione interna che spinge a una autoesplorazione continua e a una riflessione profonda. Questa caratteristica distintiva può manifestarsi fin dalla giovane età, influenzando il modo in cui queste persone percepiscono e interagiscono con il mondo.
La loro sensibilità esistenziale li porta a porsi domande come: “Qual è il mio scopo nella vita?”, “Che persona voglio essere?”, “Cosa voglio fare nella mia vita?”, “Perché fare questo invece di quello?”, “Sto vivendo in accordo con i miei valori più profondi?”, “Come posso fare una differenza significativa nel mondo?”. Questi interrogativi non sono solo astratti o teorici, ma influenzano direttamente le loro scelte quotidiane e il loro senso di benessere. La ricerca di risposte a queste domande può essere paragonata a una navigazione in mare aperto senza una mappa precisa; ogni onda di incertezza o dubbio può rappresentare una sfida, ma anche un’opportunità di esplorazione e scoperta.
In questo articolo, esploreremo cosa significa questa ricerca di significato, come è interpretata dagli studiosi come Linda Silverman e Kazimierz Dabrowski, e come l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) può offrire un sostegno prezioso attraverso il lavoro sui valori e le azioni impegnate. Scopriremo come il desiderio di trovare uno scopo possa essere sia un faro guida sia un mare infido da navigare, e come strumenti psicoterapeutici specifici possano aiutare gli adulti gifted a trasformare questa ricerca in un percorso di crescita e realizzazione personale.
– Il Bisogno di Significato secondo gli studiosi e ricercatori sulla giftedness –
Linda Silverman e Kazimierz Dabrowski e Webb hanno studiato in profondità le caratteristiche e le sfide delle persone gifted, evidenziando come il bisogno di significato sia una componente centrale della loro esistenza.
Linda Silverman sottolinea che le persone gifted tendono ad avere una sensibilità esistenziale accentuata, che le porta a porsi domande profonde sul senso della vita fin dalla giovane età. Questo può manifestarsi in una ricerca costante di verità, giustizia e autenticità. Secondo Silverman, questa intensità esistenziale è una delle caratteristiche distintive delle persone dotate e può essere paragonata a un fuoco interiore che arde incessantemente, spingendo l’individuo a esplorare continuamente il significato più profondo della propria esistenza. Questo “fuoco interiore” rappresenta la loro spinta incessante verso l’autorealizzazione e la ricerca di risposte a domande profonde ed esistenziali.
Il bisogno di significato è visto come una forza che li guida, alimentando la loro creatività, curiosità e dedizione verso cause e interessi che considerano significativi.
Questo paragone del fuoco interiore sottolinea anche l’urgenza e l’importanza del bisogno di significato nei gifted e come questo bisogno, se non compreso e supportato, possa portare a frustrazione, alienazione e incomprensione, ma se riconosciuto, possa diventare una fonte di grande energia, ispirazione e realizzazione personale.
Kazimierz Dabrowski introduce il concetto di “disintegrazione positiva”, un processo attraverso il quale la crisi esistenziale può portare a una crescita personale significativa. Dabrowski descrive come gli individui gifted siano spesso più propensi a esperienze intense di disintegrazione, che possono essere viste come crisi evolutive necessarie per la ricostruzione della propria identità su un piano più elevato di sviluppo morale e psicologico. Questa teoria suggerisce che la sofferenza e le crisi personali non sono solo problemi da risolvere, ma possono essere trampolini di lancio verso una maggiore consapevolezza e maturità.
James Webb esplora come il bisogno di significato possa influenzare la vita dei gifted. I gifted hanno una capacità superiore di percepire, comprendere e riflettere su concetti complessi, inclusi i significati esistenziali e filosofici. Questa intensità li spinge a cercare continuamente un senso e uno scopo nella vita, esplorando domande profonde su temi come la vita, la morte, l’etica e il proprio posto nel mondo. Questo bisogno di significato si manifesta spesso attraverso una continua introspezione, discussioni profonde e un’elevata sensibilità alle ingiustizie e ai problemi sociali. Tuttavia, se questi interessi non vengono compresi nel contesto della loro giftedness, possono essere considerati erroneamente segni di patologie mentali come depressione o disturbo ossessivo-compulsivo.
– Difficoltà e Sfide nella Ricerca di Significato –
Quindi, se da un lato il bisogno di significato può essere considerato una risorsa e portare a una crescita personale significativa, si accompagna anche a una serie di sfide specifiche per gli adulti gifted:
1. Crisi Esistenziali Frequenti: La tendenza a riflettere profondamente sul senso della vita può portare a periodiche crisi esistenziali. Questi momenti possono essere accompagnati da sentimenti di vuoto, ansia e incertezza.
*Esempio* – Patrizia, una psicologa di 54 anni, spesso si trova a chiedersi se il suo lavoro fa davvero la differenza. Nonostante il successo professionale, sente un vuoto interiore e una costante insoddisfazione:
2. Alti Standard e Perfezionismo: Il desiderio di trovare un significato può spingere gli adulti gifted a stabilire standard irraggiungibili per se stessi, portando a un perfezionismo debilitante.
*Esempio* -Silvio, un insegnante di 45 anni, è sempre alla ricerca del metodo perfetto per educare i suoi studenti. Questo lo porta a lavorare incessantemente, sentendo che ogni errore è una prova del suo fallimento;
3. Isolamento e Incomprensione: La profondità delle riflessioni esistenziali può far sentire gli adulti gifted isolati dagli altri, che potrebbero non condividere o comprendere queste preoccupazioni.
*Esempio* – Laura, una studentessa di 22 anni, si sente spesso sola nelle sue riflessioni sulla vita e sulla morte, poiché pochi tra i suoi amici e colleghi sembrano condividere le stesse domande profonde.
Queste sfide possono essere paragonate a un navigatore che cerca di orientarsi in un vasto oceano senza una bussola. La sensazione di perdere la rotta e la mancanza di direzione possono portare a sentimenti di smarrimento e frustrazione.
-Come l’ACT Può Aiutare: Lavoro sui Valori e Azioni Impegnate-
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è un approccio psicoterapeutico cognitivo comportamentale che può essere particolarmente utile per gli adulti gifted nella loro ricerca di significato. L’ACT si concentra sull’accettazione delle esperienze interne e sull’impegno verso azioni che riflettono i propri valori più profondi.
– Identificazione dei Valori: Un passo fondamentale nell’ACT è aiutare le persone a identificare i loro valori personali, cioè ciò che è veramente importante per loro. Questo processo può portare chiarezza e direzione nella ricerca di significato.
*Esempio* – Patrizia può esplorare i suoi valori fondamentali, come la connessione umana e la crescita personale, scoprendo che il suo lavoro come psicologa è in linea con questi valori, anche se a volte si sente insoddisfatta.
Immagina i valori come stelle polari nel cielo notturno. Identificare i propri valori aiuta a orientarsi nel vasto oceano della vita, fornendo una direzione chiara anche nei momenti di buio.
– Accettazione delle Esperienze interne: L’ACT insegna a riconoscere e accettare le proprie esperienze interne, compresa l’ansia, l’incertezza, il senso di vuoto e le crisi esistenziali, senza cercare di eliminarle. Questo approccio può ridurre la sofferenza associata a questi momenti difficili.
*Esempio* – Silvio può imparare ad accettare i suoi sentimenti di inadeguatezza come parte del suo impegno verso l’eccellenza educativa, senza lasciare che questi sentimenti lo paralizzino.
Come tutti sappiamo, ma non sempre accettiamo, le onde delle emozioni intense sono inevitabili, ma imparare a cavalcarle anziché combatterle può rendere il viaggio meno turbolento.
– Azione Impegnata: L’ACT incoraggia le persone a intraprendere azioni concrete che riflettono i loro valori più profondi, anche di fronte a emozioni difficili. Questo approccio promuove un senso di significato attraverso l’azione.
*Esempio* – Laura può decidere di dedicare del tempo alla scrittura di storie che esplorano le sue riflessioni esistenziali, trovando così un modo per connettersi con gli altri e dare un senso alle sue esperienze.
Pensate alle azioni impegnate come alla navigazione attiva: non basta sapere dove si vuole andare (valori), bisogna anche remare nella direzione giusta, nonostante le onde e le tempeste (azioni impegnate).
– Conclusione –
La ricerca di significato è una componente fondamentale della vita degli adulti gifted, ma può comportare sfide significative.
In primis sarebbe utile che i professionisti della salute mentale che si occupano di valutazioni psicologiche siano formati per riconoscere le caratteristiche uniche dei gifted, inclusa la loro ricerca di significato. Una corretta comprensione di questi bisogni può prevenire diagnosi errate e promuovere interventi più efficaci, supportando il benessere emotivo e psicologico dei gifted.
Una volta inquadrato correttamente il bisogno di significato, è possibile affrontare le relative difficoltà in autonomia o in terapia identificando i propri valori, accettando le esperienze interne e impegnandosi in azioni che riflettono ciò che è veramente importante. In questo modo, gli adulti gifted possono trasformare la loro ricerca di significato in un percorso di crescita e realizzazione personale.
Se sei un adulto gifted, considera di esplorare l’ACT con libri di auto aiuto o con un professionista qualificato per scoprire come questa terapia può supportarti nella tua ricerca di una vita significativa e autentica.
Fonti
1. Silverman, L. K. (1993). Counseling the gifted and talented. Denver: Love Publishing Company.
2. Dąbrowski, K. (1967). Personality-shaping through positive disintegration. Boston: Little, Brown and Company.
3. Webb, J. T., Amend, E. R., Webb, N., Goerss, J., Beljan, P., & Olenchak, F. R. (2005). Misdiagnosis and dual diagnoses of gifted children and adults: ADHD, bipolar, OCD, Asperger’s, depression, and other disorders. Scottsdale, AZ: Great Potential Press.
4. Hayes, S. C., Strosahl, K. D., & Wilson, K. G. (1999). *Acceptance and Commitment Therapy: An Experiential Approach to Behavior Change*. The Guilford Press.
Per approfondire:
1. Libro “La trappola della felicità” https://amzn.to/4fyCdCu
2. Video “Vita basata sui VALORI vs OBIETTIVI” https://youtu.be/wJf-12B_Sik?si=ph6n6J6_UMAlBu7y
3. Meditazione “Il Giardino Dei Valori” – Meditazione ACT
4. Audio-corso online “La Bussola dei Valori: Guida per Una Vita Soddisfacente e Significativa” “https://insig.ht/AOVP7p3ZMLb?utm_source=copy_link&utm_medium=live_stream_share
Miei siti/canali
– Psicologa Psicoterapeuta Chiara Rossi Urtoler https://psicomodena.it/
– MindfulACT – tutto sulla Mindfulness e l’ACT: https://mindfulact.it/
– Canale YouTube: https://www.youtube.com/@mindfulACT
– Pagina Facebook: https://www.facebook.com/MindfulACT
Per conoscere Chiara Rossi Urtoler – CLICCA QUI e visita la sezione Psicologi