Qui di seguito una lettura interessante
Esperienza di un genitore di due bambini gifted (primaria)
Durante la cena c’è sempre stata l’abitudine di raccontarsi cosa è successo durante la giornata. Un giorno trovai in libreria “Che tempesta! 50 emozioni raccontate ai ragazzi” di Umberto Galimberti. Avevo già “Perché?” di cui ho parlato in questo articolo (Articolo: “Quando mio figlio chiedeva della vita/della morte”).
Lo acquistai e quella sera prima di dormire chiesi ai bambini (9 anni e 6 anni) se potevo raccontar loro una storia sul Coraggio. Quel giorno un bambino era stato particolarmente violento e uno dei miei figli ci era rimasto molto male.
La storia iniziava così: “Non è che avessi paura, sia chiaro. Ma non potevo nemmeno far finta di niente: era una cosa pericolosa. Ero uno spacciatore di fumetti.”
e poi:
“Che cos’è il coraggio? Il contrario della paura, verrebbe da rispondere. Ma è davvero così? Forse è più complicato, perché non è vero che chi è coraggioso non ha paura. Ce l’ha eccome, ma in qualche modo la conosce e sa come usarla…
A volte si sente dire: “Lui ha un coraggio da leone”. Ma siamo sicuri che il leone funzioni come simbolo del coraggio? Facile avere coraggio se sei in cima alla catena alimentare! Basta un ruggito e tutti fuggono…”
Per un breve periodo si divertirono anche a trovare l’emozione che più si abbinava agli eventi della giornata. Alcune non le abbiamo proprio lette, ma altre anche 3-4 volte.
Lo si trova a 15,60 euro – Edizioni Feltrinelli (2021)
Qui di seguito l’indice e qualche pagina:


