Perché si fa, Come si fa
e soprattutto CHI LA FA
La neurodivergenza denominata APC (Alto Potenziale Cognitivo), anche conosciuta come plusdotazione o giftedness, rappresenta una caratteristica distintiva di alcune persone che manifestano capacità cognitive superiori alla media. Questo concetto non si limita solo all’intelligenza logico-matematica, ma include una vasta gamma di abilità, tra le quali la creatività, la capacità di risolvere problemi complessi, la memoria eccezionale e un profondo interesse per specifici argomenti.
Cos’è l’Alto Potenziale Cognitivo (APC)?
L’APC è una condizione in cui un individuo possiede abilità cognitive superiori a quelle tipiche della sua fascia di età. Le persone con APC mostrano una rapidità di apprendimento, una capacità di pensiero critico e una creatività che li distingue dai loro pari. Questa condizione può manifestarsi in diversi ambiti, come le scienze, le arti, la musica, o addirittura in aree più specifiche come la tecnologia o la filosofia. Gli individui con APC spesso dimostrano una forte curiosità intellettuale, un intenso desiderio di esplorare nuovi concetti e una capacità innata di connettere idee diverse in modi innovativi.
Metodi di valutazione per bambini e adolescenti
La valutazione dell’Alto Potenziale Cognitivo nei bambini e adolescenti è un processo complesso e multidisciplinare che coinvolge diverse fasi e strumenti di misurazione. Di seguito sono riportati i principali passaggi del processo di valutazione:
- Raccolta di informazioni preliminari: Questa fase include colloqui con genitori, insegnanti e altre figure significative per raccogliere informazioni sul comportamento, le prestazioni accademiche e gli interessi del bambino. È importante avere una visione completa del contesto in cui l’individuo vive e apprende.
- Osservazioni comportamentali: Gli esperti osservano il bambino in diversi contesti, come a scuola o in situazioni di gioco strutturato e non strutturato. Queste osservazioni aiutano a identificare le caratteristiche comportamentali associate all’APC, come la capacità di concentrazione, la perseveranza e l’interazione con i pari.
- Test cognitivi standardizzati: Gli psicologi utilizzano una serie di test standardizzati per misurare le capacità cognitive del bambino. Questi test possono includere il WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children), il Stanford-Binet Intelligence Scales e altri strumenti simili. Questi test valutano diverse abilità cognitive, come la memoria di lavoro, il ragionamento verbale, il ragionamento spaziale e le abilità matematiche.
- Valutazione delle abilità creative e di problem-solving: Oltre ai test cognitivi, è importante valutare le capacità creative e di risoluzione dei problemi del bambino. Questo può essere fatto attraverso compiti specifici che richiedono pensiero divergente, originalità e capacità di innovare.
- Analisi dei risultati scolastici e delle produzioni artistiche o scientifiche: I risultati scolastici e le produzioni in ambito artistico o scientifico forniscono ulteriori informazioni sulle capacità e gli interessi del bambino. Questo può includere saggi, progetti scientifici, opere d’arte o composizioni musicali.
- Colloqui clinici e psicologici: Colloqui approfonditi con il bambino e i genitori aiutano a comprendere meglio il profilo cognitivo ed emotivo dell’individuo. Questi colloqui possono rivelare aspetti importanti come la motivazione, l’autostima, la gestione dello stress e le relazioni interpersonali.
Metodi di valutazione per adulti
La valutazione dell’Alto Potenziale Cognitivo negli adulti richiede un approccio leggermente diverso, tenendo conto delle diverse esperienze di vita e delle responsabilità che gli adulti possono avere.
I passaggi principali sono:
- Colloqui iniziali e raccolta di anamnesi: Questa fase include colloqui con l’individuo per raccogliere informazioni sulla sua storia personale, educativa e professionale. Vengono esplorate anche le esperienze di vita, gli interessi e le motivazioni.
- Osservazioni comportamentali: Sebbene meno strutturate rispetto ai bambini, le osservazioni comportamentali possono ancora fornire informazioni preziose. Ad esempio, si osserva come l’individuo affronta compiti complessi, risolve problemi e interagisce in situazioni di gruppo.
- Test cognitivi standardizzati: Anche negli adulti vengono utilizzati test standardizzati come il WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale) per valutare le abilità cognitive. Questi test possono includere valutazioni del ragionamento verbale, delle capacità logico-matematiche e delle abilità spaziali.
- Valutazione delle competenze professionali e delle produzioni creative: Si analizzano i risultati professionali e le produzioni creative dell’adulto, come pubblicazioni, brevetti, progetti lavorativi, opere d’arte o altre realizzazioni significative.
- Colloqui clinici e psicologici: Colloqui approfonditi aiutano a comprendere meglio il profilo cognitivo ed emotivo dell’adulto, esplorando aspetti come la gestione dello stress, le relazioni interpersonali, la motivazione e l’autostima.
Chi effettua la valutazione per l’Alto Potenziale Cognitivo?
La valutazione dell’APC è condotta da un team di professionisti esperti in diverse aree. Questo team può includere:
- Psicologi scolastici: Specializzati nella valutazione delle capacità cognitive e nel supporto educativo, gli psicologi scolastici svolgono un ruolo chiave nell’identificazione dei bambini con APC e nel suggerire degli interventi educativi appropriati.
- Neuropsicologi: Esperti nel funzionamento del cervello e delle sue influenze sul comportamento e l’apprendimento, i neuropsicologi possono utilizzare test specifici per valutare le funzioni cognitive superiori.
- Pedagogisti e consulenti educativi: Questi professionisti lavorano a stretto contatto con insegnanti e famiglie per sviluppare piani educativi personalizzati che rispondano alle esigenze specifiche dei bambini con APC.
- Insegnanti specializzati: Gli insegnanti con formazione ed esperienza nella gestione di studenti dotati possono contribuire significativamente all’identificazione e al supporto di questi individui, fornendo strategie didattiche e ambienti di apprendimento stimolanti.
- Medici e psichiatri: In alcuni casi, può essere necessario il coinvolgimento di medici e psichiatri per escludere o gestire condizioni di comorbidità, come ADHD o disturbi d’ansia, che possono influenzare il rendimento scolastico e il benessere del bambino.
- Psicologi clinici e consulenti professionali: Nel caso degli adulti, questi professionisti possono aiutare a valutare e gestire gli aspetti psicologici e professionali dell’APC, offrendo supporto nell’ambito lavorativo e personale.
Fonti
- National Association for Gifted Children (NAGC) – www.nagc.org
- American Psychological Association (APA) – www.apa.org
- Renzulli, J.S. (1978). What makes giftedness? Re-examining a definition. Phi Delta Kappan.
- Webb, J.T., Gore, J.L., Amend, E.R., & DeVries, A.R. (2007). A Parent’s Guide to Gifted Children. Great Potential Press.
vorrei sapere a chi deve rivolgersi materialmente un adulto (52 anni) per essere valutato. Se ci sono nomi, indirizzi ecc… Grazie.
Ciao,
Non possiamo rispondere alla tua domanda senza prima sapere dove abiti, la valutazione è da fare rigorosamente in presenza, per cui è inutile consigliarti un centro come il Lab Talento di Pavia o un professionista di Milano se abiti a Taranto…
Saremmo felici di poterti aiutare, ma per fare ciò ti chiediamo di scriverci privatamente una mail all’indirizzo info@giftedness.life specificando qualche informazione in più come ad esempio dove abiti, perchè vorresti fare la valutazione ecc in modo da poterti dare qualche info mirata.
Nel frattempo questo articolo ti darà qualche informazione in più
Grazie