Essere Gifted

Descrizione dell’adulto gifted.
Sfide ed opportunità

Gli Adulti Gifted: Una Panoramica Dettagliata

Introduzione

Gli adulti gifted, conosciuti anche come individui ad alto potenziale o plusdotati, rappresentano una fascia della popolazione caratterizzata da un’intelligenza significativamente superiore alla media, accompagnata da specifiche caratteristiche cognitive, emotive e comportamentali. Nonostante la maggior parte degli studi si concentri sui bambini gifted, è fondamentale riconoscere che le peculiarità dell’alto potenziale persistono anche nell’età adulta, influenzando vari aspetti della vita personale e professionale.

Definizione e Caratteristiche

Gli adulti gifted si distinguono per un quoziente intellettivo (QI) pari o superiore a 130, sebbene l’intelligenza sia un concetto multidimensionale che va oltre il semplice QI. Tra le caratteristiche comuni troviamo:

  • Elevata capacità di apprendimento e rapido assorbimento delle informazioni
  • Curiosità intellettuale e desiderio di conoscenza continua
  • Creatività e pensiero divergente
  • Elevata sensibilità emotiva ed empatia
  • Tendenza al perfezionismo e autocritica

Questi individui possono eccellere in vari campi, ma possono anche incontrare difficoltà specifiche, come l’isolamento sociale, la noia, o l’insoddisfazione professionale se non adeguatamente supportati.

Statistiche sul Fenomeno Gifted

La prevalenza degli individui gifted varia a seconda dei criteri utilizzati per la loro identificazione. Generalmente, si stima che circa il 2% della popolazione mondiale possa essere considerata gifted.

  • Nel mondo: Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 2% della popolazione mondiale ha un QI superiore a 130. Tuttavia, queste cifre possono variare significativamente tra i diversi paesi a causa delle differenze nei sistemi educativi e nei metodi di identificazione.
  • In Italia: Le stime sulla popolazione gifted in Italia sono simili a quelle globali, con circa il 2% della popolazione ritenuta ad alto potenziale. Tuttavia, la consapevolezza e le risorse dedicate agli individui gifted sono relativamente limitate rispetto ad altri paesi europei come la Francia o la Germania.

Sfide e Opportunità

Gli adulti gifted affrontano una serie di sfide specifiche, tra le quali:

  • Isolamento sociale: La loro capacità di pensiero avanzata può portare a difficoltà nel trovare persone con cui condividere interessi e idee;
  • Perfezionismo: La spinta costante verso l’eccellenza può causare stress e insoddisfazione;
  • Insoddisfazione professionale: Molti adulti gifted trovano difficile adattarsi a lavori che non stimolano il loro potenziale intellettuale e creativo.

D’altra parte, gli adulti gifted hanno anche enormi opportunità:

  • Innovazione e Creatività: Possono eccellere in campi che richiedono pensiero innovativo e problem solving;
  • Leadership: La loro capacità di vedere il quadro generale e di elaborare strategie complesse può renderli eccellenti leader;
  • Contributo alla Società: Possono apportare significativi contributi scientifici, artistici e culturali.

Riconoscimento e Supporto

Il riconoscimento e il supporto degli adulti gifted sono essenziali per il loro benessere e il loro sviluppo. In Italia il tema della plusdotazione è ancora poco esplorato, ma stanno emergendo iniziative e associazioni dedicate, come il LabTalento dell’Università di Pavia, che offrono supporto e risorse per individui ad alto potenziale.

Conclusione

Gli adulti gifted rappresentano una risorsa inestimabile per la società grazie alle loro capacità uniche e al loro potenziale creativo. Tuttavia, è cruciale che vengano riconosciuti e supportati adeguatamente per affrontare le sfide che incontrano e per poter esprimere al meglio il loro potenziale. Investire nella consapevolezza e nel supporto per gli individui gifted non è solo un dovere morale, ma anche un’opportunità per arricchire la società nel suo complesso.

Bibliografia

  1. Colangelo, N., & Davis, G. A. (Eds.). (2003). Handbook of Gifted Education. Allyn & Bacon.
  2. Freeman, J. (2010). Gifted Lives: What Happens when Gifted Children Grow Up. Routledge.
  3. Gross, M. U. M. (2004). Exceptionally Gifted Children. Routledge.
  4. Nardone, G., & Portelli, C. (2014). Oltre i limiti della paura: Vincere l’ansia, gli attacchi di panico e l’ipocondria. Ponte alle Grazie.
  5. Silverman, L. K. (2013). Giftedness 101. Springer Publishing Company.
  6. VanTassel-Baska, J. L., & Little, C. A. (Eds.). (2011). Content-based Curriculum for Gifted Learners. Prufrock Press Inc.
  7. labtalento.unipv.it – LabTalento, Università di Pavia.

Quanto è stato utile questo post?

Lascia la tua valutazione!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *