a supporto dei genitori dei gifted children e dei ragazzi/ragazze con buon potenziale cognitivo – Potenziare il potenziale nel sistema scolastico Dgr n. 2261 del 27/11/2014
Direttiva per la realizzazione di interventi a supporto dei bambini con buon potenziale cognitivo – Progetto 69/1/1/2261/2014
Dalle premesse:
“…L’unico contesto italiano in controtendenza rispetto a questo dato è la Regione Veneto, la quale ha promosso un programma di informazione e valorizzazione del potenziale cognitivo in età evolutiva nella scuola e nelle famiglie. La Regione Veneto, al fine di rispondere al diritto delle pari opportunità di tutti i bambini/e nel realizzare le proprie capacità, a partire dal 2012 ha stanziato delle risorse per la realizzazione di un progetto innovativo, condiviso con l’Ufficio Scolastico Regionale, al fine di assistere e valorizzare i bambini ad alto potenziale cognitivo all’interno delle scuole del Veneto. Lo scopo è quello di fornire al sistema scolastico e alle famiglie gli strumenti per valorizzare adeguatamente questi bambini, affinché possano vivere in armonia con se stessi e con gli altri e mettere al servizio della società il loro talento. Con il Progetto Education to Talent sono state realizzate sia attività a favore delle scuole, attraverso una formazione di base e seminari di approfondimento per gli insegnanti, sia attività dirette alle famiglie, come la valutazione del profilo cognitivo ed emotivo-relazionale dei bambini e ragazzi segnalati come potenziali soggetti con bisogni educativi speciali a causa del loro particolare potenziale cognitivo, attività di counseling ai genitori e di coaching di gruppo per famiglie. Sono inoltre stati realizzati laboratori rivolti a bambini e ragazzi con alto potenziale cognitivo e ai loro insegnanti.
La presente Guida è uno strumento semplice in grado di far conoscere alle famiglie chi sono i bambini ad alto potenziale cognitivo, quali sono i loro bisogni, cos’è l’intelligenza, quali i possibili interventi di supporto per le famiglie e i loro bambini.…”
REGIONE VENETO
GUIDA PER GENITORI
ALTO POTENZIALE COGNITIVO